A Verona
Potenziamento abilità visuo-spaziali
Centro DSA
- Area dedicata
- Équipe multidisciplinare
La segreteria è attiva dalle ore 9:00 alle ore 20:00 tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì.
Tel. Segreteria CMP: 045 89 22 166
Il centro CMP San Michele propone interventi di potenziamento mirati a rafforzare sia i processi cognitivi centrali sottostanti il disturbo, che gli apprendimenti che sottendono al deficit centrale. Infatti, attraverso le continue ricerche in ambito clinico, è chiaro ormai come il Disturbo dell’Apprendimento Non Verbale vada ad influire in modo negativo sugli apprendimenti scolastici.
Le difficoltà più evidenti vengono osservate nel disegno (ad esempio, geometria), nel mettere in colonna i numeri per eseguire le operazioni e nel ricordare l’ordine spaziale delle procedure di calcolo. Alcune ripercussioni possono presentarsi anche nella rappresentazione dei problemi e dei contenuti dei testi descrittivi..
Ciclo potenziamento visuo-spaziale
Trattamento Disturbo dell’Apprendimento Non Verbale
Rispetto all’intervento di potenziamento, è necessario partire da una valutazione di secondo livello relativa alle competenze visuo-percettive, della memoria visiva e visuo-spaziale e delle prassie visuo-costruttive.
L’intervento poi, in base ad alcune variabili valutate dal clinico (età, natura e gravità del disturbo, profilo diagnostico), può essere impostato secondo modalità differenti. Infatti, se il bambino è all’inizio del suo percorso scolastico può essere utile un potenziamento mirato alle componenti fragili della memoria di lavoro visuo-spaziale. Se invece, il bambino sta concludendo la scuola primaria e di conseguenza inizia ad avere ricadute sul piano degli apprendimenti (come la scrittura, geometria, calcolo scritto) è possibile effettuare un intervento di riabilitazione sia legato agli apprendimenti deficitari che ai processi cognitivi sottostanti.
Il centro per l’età evolutiva del CMP San Michele, oltre a effettuare valutazioni e diagnosi di DSA propone cicli di potenziamento e riabilitazione relativi alle competenze visuo-spaziali. I percorsi di potenziamento sono rivolti a bambini e ragazzi con diagnosi di Disturbo Di Apprendimento Non Verbale o che presentano delle fragilità negli apprendimenti scolastici. I percorsi di potenziamento sono individuali e personalizzati in base al livello del bambino/ragazzo.
CONTATTI
Se desiderate ricevere ulteriori informazioni riguardo a temi specifici, contattarci o richiedere un appuntamento compilate il modulo presente all’interno della pagina Contatti.
CONTATTI